top of page

IL LATO OSCURO 
DEL DIRITTO

PALERMO 22 | 24 settembre 2022

IL PROGRAMMA SOCIALE

Cocktail inaugurale del Congresso
22 settembre ore 19:00

Atrio del Dipartimento di Giurisprudenza

Il Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo è ospitato all'interno di edificio ricco di storia e cultura, la suggestiva cornice dell'ex Monastero dei Teatini (via Maqueda, 172).

L'ex convento seicentesco presenta un grande Chiostro dall'imponente colonnato dorico con archi a tutto sesto. All'interno del monastero troviamo la cappella di San Giuseppe dei Falegnami: tripudio di stucchi, festoni, medaglioni, cornici ed affreschi tardo-settecenteschi.

Visita Guidata del Palazzo dei Normanni e della Cappella Palatina

 23 settembre ore 14:00 - 15:30

La reale imperiale Cappella Palatina è una basilica in stile siculo-normanno, fatta consacrare nel 1140 da re Ruggero II di Sicilia, e che si trova all'interno del complesso architettonico di Palazzo dei Normanni a Palermo. Insieme alla chiesa ipogea di S. Maria delle Grazie costituisce la Parrocchia S. Pietro Apostolo - Cappella Palatina. Dal 2015 è un sito Patrimonio dell'umanità mondiale dell'UNESCO, all'interno del percorso di Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale.

Cena del Congresso presso i Giardini Reali del Palazzo dei Normanni

 23 settembre ore 20:30

Il grande giardino di Palazzo dei Normanni con il suo imponente Ficus Macrophylla, unico nel suo genere, è un luogo dal fascino senza tempo, impreziosito da piante rare – come Dioon mejiae, Encephalartos whitelockii, Encephalattos arenarius, Ceratozamia kuesteriana, Sabal uresana e insolite varietà di plumeria – virgulti e fiori, disposti in modo da creare un microcosmo, sospeso tra terra e cielo.

Brunch di chiusura del Congresso presso
24 settembre ore 13:30

Atrio del Dipartimento di Giurisprudenza

Il Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo è ospitato all'interno di edificio ricco di storia e cultura, la suggestiva cornice dell'ex Monastero dei Teatini (via Maqueda, 172).

L'ex convento seicentesco presenta un grande Chiostro dall'imponente colonnato dorico con archi a tutto sesto. All'interno del monastero troviamo la cappella di San Giuseppe dei Falegnami: tripudio di stucchi, festoni, medaglioni, cornici ed affreschi tardo-settecenteschi.

bottom of page